La travagliata gestazione e il soffocamento che ha tenuto la notizia lontano dalla ribalta deve indurre a riflettere su molteplici fattori.
La crisi che viviamo comporta un aumento corposo delle difficoltà medie che una famiglia ha da affrontare e la politica territoriale può fare la differenza ottimizzando risorse e potenzialità. I ruoli amministrativi e politici che ci rappresentano non possono e non devono tacere le prove di una tendenza destinata ad espandersi e a coinvolgere altre realtà imprenditoriali locali.
Questo triste episodio altro non è, a nostro avviso, che il campanello d’allarme per l’economia della costiera amalfitana, mostratasi non esente dalle ripercussioni della crisi economica che ha investito l’Italia e il mondo.
Non è più ammissibile PER IL GOVERNO E PER LA REGIONE amministrare IL SUD E la Costiera con criteri campanilistici e sordi all’evoluzione del mondo, non è più possibile appoggiare modelli di gestione approssimativi e incapaci di offrire prospettive di lavoro ad un bacino di popolazione che perlopiù soffre di una “stagionalità retributiva” forzata e priva di prospettive.
Si torni a discutere di territorio, di lavoro e opportunità per i giovani, per i deboli, per tutti.
Noi Democratici vogliamo essere promotori di una politica del fare, raggiungere tutti quelli che si sentono condannati all’assistenzialismo lavorativo, rappresentare il dissenso di chi pensa che le donne e gli uomini di questa terra meritino di più.
Per il lavoro, per tutti, tutti i giorni dell’anno.
Michela MansiDirezione provinciale PD
Francesco Del PizzoCoordinatore PD "S. Manzi" Maiori
Francesco Del PizzoCoordinatore PD "S. Manzi" Maiori
Nessun commento:
Posta un commento