Chiara Gaeta
la prima ora
Organo di informazione e di discussione multimediale
lunedì 18 febbraio 2019
"Il Pinocchio di Carlo Collodi" - Elena Paruolo al Tè Letterario di Vietri Sul Mare
Chiara Gaeta
"Ricordi di gusto" Gabriella Gentile al Tè Lettarario di Vietri Sul Mare
E' stato presentato venerdi scorso al Tè lettrario di Vietri Sul Mare, il libro di Gabriella Gentile dal titolo "Ricordi di gusto - sapori e cultura della tradizione". Gabriella Gentile, nata in un paese situato nell'alta irpinia, Bisaccia (Av) è laureata in pedagogia, appassionata di musica, letteratura e cucina alla quale sta dedicando gran parte della sua vita. Gabriella è una donna molto legata alle sue origini e tradizioni. Divide il libro in sezioni ognuna con il nome di una stagione, descrivendo i prodotti tipici e i piatti . Evince un forte legame alla terra, alla stagionalità che scandiva la vita del passato, quella dei contadini, che vivevano tra i campi e conoscevano la natura come loro stessi. Diversi i cibi più volte citati, tanto poveri quanto ricchi come il pane e il grano, cibi sacro nei tempi passati.
Nel libro ricorrono anche proverbi dialettali, riscritti in lingua italiana e commentati dalla stessa autrice. Così Gabriella si racconta - "Il mio non è un atteggiamento nostalgico di ripiegamento sul passato, ma di testimonianza, un voler trasferire la conoscenza passata ai giovani, soprattutto a coloro che si affacciano al mondo della cucina...Se prescindiamo dal passato non c'è futuro per nessuno."
Un piacevole excursus nei campi dell'Irpinia, tra la semplicità dei contadini, i canti pastorali, i profumi del passato, i sapori di una volta genuini e veri.
Chiara Gaeta
Nel libro ricorrono anche proverbi dialettali, riscritti in lingua italiana e commentati dalla stessa autrice. Così Gabriella si racconta - "Il mio non è un atteggiamento nostalgico di ripiegamento sul passato, ma di testimonianza, un voler trasferire la conoscenza passata ai giovani, soprattutto a coloro che si affacciano al mondo della cucina...Se prescindiamo dal passato non c'è futuro per nessuno."
Un piacevole excursus nei campi dell'Irpinia, tra la semplicità dei contadini, i canti pastorali, i profumi del passato, i sapori di una volta genuini e veri.
Chiara Gaeta
Gerardo Magliacano presenta il nuovo romanzo"Servi della gleba" a tè Letterario di Vietri Sul Mare
Gerardo Magliacano è ritornato a Vietri sul Mare per presentare un altro dei suoi romanzi. Venerdì 8 febbraio
l’autore è stato ospite presso la sede dell’Associazone Fabrica con il suo libro “Servi della Gleba”. Un lavoro attento e impegnativo che ha spinto l’autore a compiere una scelta ponderata per ogni sfaccettatura del racconto, a partire dal nome del protagonista fino a giungere al titolo del romanzo. All’incontro, presentato dal giornalista Aniello Palumbo, è intervenuto anche Ciro Corone, presidente dell’associazione (R)Esistenza anticamorra, autore anche della premessa all’interno del libro di Magliacano. Durante l’incontro sono stati serviti pasticcini e tè in tazze di ceramica vietrese create per l’occasione.lunedì 4 febbraio 2019
Gerardo Magliacane a la " Vetrina" della Congrega Letteraria di Vietri Sul Mare

Francesco Barbato
lunedì 28 gennaio 2019
Vietri Sul Mare ricorda la Shoah - martedì 29 gennaio ore 18,30 Aula Consiliare

In occasione della giornata della memoria è stato
organizzato un incontro di approfondimento storico presso l’aula consiliare del
Comune di Vietri sul Mare. La conferenza si svolgerà martedì 29, a partire
dalle 17.30, coordinata dal giornalista Aniello Palumbo. Interverranno
l’assessore alla cultura e al turismo Giovanni De Simone, l’architetto Antonio
Forcellino, autore del libro “La ceramica sugli scogli”, già ospite alla
Congrega Letteraria con i suoi studi su Max e Flora Melamerson, e la scrittrice
e studiosa di storia ebraica Lia Tagliacozzo.
Chiara Gaeta
giovedì 24 gennaio 2019
"Gesù è più forte della camorra" di Don Aniello Manganiello e Andrea Manzi a "La Vetrina" di Vietri Sul mare

L'incontro rientra nella programmazione de "La Vetrina" della Congrega Letteraria di Vietri Sul Mare.
Chiara Gaeta
lunedì 21 gennaio 2019
Il tè letterario vietrese - L'Uomo che dorme di Corrado De Rosa

“C’è molto di me in questo racconto”, ha spiegato De Rosa
che ha anche approfondito il tema complicato della follia “ A seconda di quale
occhiale della psichiatria utilizzi, puoi definire cosa è follia e cosa non lo
è: ci sono sempre degli aspetti che deviano da quello che potrebbe essere
considerata la normalità; in ambito giudiziario follia significa avere dei
comportamenti che sono dettati da sintomi psichiatrici importanti come delirio,
allucinazioni, anche se adesso stiamo assistendo a dei grandi cambiamenti
dovuti ai veloci cambiamenti del mondo ai quali l’uomo non è in grado di
adattarsi”.
Secondo appuntamento del tè letterario è previsto per
martedi 22 gennaio alle ore 18,30 presso l’Aula consiliare del Comune con la
presentazione del libro “ Ma i cieli non si assaltano” di Luigi Gravagnuolo e
Alfonso Schiavino.
Iscriviti a:
Post (Atom)