

La giuria (composta da i direttori artistici prof. Antonio Gazia e Alfonso Mauro, e dai membri prof. Aniello Di Mauro, prof. Antonio Avallone, prof.ssa Rossella Nicolò e Letizia Pizzarelli) si è instancabilmente confrontata e permeata con i mondi, i ricordi, le speranze, le inquietudini, le denunce e i sentimenti di quasi 500 ragazzi partecipanti - tutti aspiranti cultori della bella parola scritta che presume parlare, e magari ci riesce, per tutti noi: la Poesia.
Il rapportarsi con un oltre che quint
plicatosi numero di elaborati, quantunque rischiando di palesarsi arduo per un concorso alla sua sola seconda edizione, è tuttavia sempre rinvigoritosi e per l'orgogliosa consapevolezza di sempre avvicinare più giovani alla cultura, e per la lusinghiera capillarità di diffusione del bando, al quale hanno in risposta scritto e poetato partecipanti dall’estero: Stati Uniti, Croazia, Ghana, Romania, Tunisia, Russia, Filippine, Brasile, Germania, Nepal, Slovenia, Albania e India; e da ben 57 delle 107 provincie italiane; tra costoro, con paziente studio, si sono eletti i seguenti finalisti:PER LA SEZIONE ITALIANI:
·
Alberto
Ciufici e Chiara D’Elia, dalla prov. di Lecce, con “I canto inferno – Parodia in
chiave moderna”;
·
Alessandro
Ambrosio, dalla prov. di Salerno, con “I riflessi della sera”;
·
Alessandro
Mucciolo, dalla prov. di Salerno, con “E wajun e miezz ‘o
pont’”;
·
Carolyn
Ann Benizio, dalla prov. di Caserta, con “Notte
mitologica”;
·
Chiara
Briganti, dalla prov. di Taranto, con “Cieli tersi”;
·
Classe
III H dell’I.P. “M. Pantaleoni” di Frascati, dalla prov. di Roma, con “Spirito
indomo”;
·
Diletta
Cappannini, dalla prov. di Perugia, con “Lo scoppio”;
·
Elisa
Agnolet, dalla prov. di Treviso, con “La sfida”;
·
Emanuele
Grassilli, dalla prov. di Bologna, con “A Pier Vittorio
Tondelli”;
·
Eva
D’Onofrio, dalla prov. di Chieti, con “Il canto dei
sussurri”;
·
Francesca
Dalle Vedove, dalla prov. di Verona, con “App e Appunto”;
·
Francesca
Izzo, dalla prov. Salerno, con “L’Amore è vento
impetuoso”;
·
Francesco
Marangi, dalla prov. di Savona, con “Qualcosa di impalpabile (dedicato a
Giovanna)”;
·
Gabriele
Mordini, dalla prov. di Reggio Calabria, con “Pellegrino
dell’amore”;
·
Ilaria
D’Alessandro, dalla prov. di Cosenza, con “Andremo a
Parigi”;
·
Lorenzo
Corgiat Mecio, dalla prov. di Torino, con “Rincorrersi”;
·
Luca
De Plano, dalla prov. di Bologna, con “Testamento moderno di
passaggio”;
·
Maria
Casaro, dalla prov. di Verona, con “Una poesia”;
·
Riccardo
Canaletti, dalla prov. di Macerata, con “Ti prendo”;
·
Roberta
Campolo, dalla prov. di Reggio Calabria, con “La Dama”;
·
Santo
Celi, dalla prov. di Reggio Calabria, con “Il dolore di un bambino è il dolore
dell’intera umanità”;
·
Sara
Boccassi, dalla prov. di Roma, con “Ti ho cercata in un libro
illustrato”;
·
Serena
Milo, dalla prov. di Caserta, con “Il gioco delle parti”;
·
Sofia
Abu Irsheid, dalla prov. di Modena, con “Bruises”;
·
Umberto
Vigorito, dalla prov. di Salerno, con “Amico di lettere”;
·
Vianca
Tancio Quinzon, dalla prov. di Roma, con “Il canto di
Tahira”;
· Vincenzo Gatto, dalla prov. di Gorizia, con “Father you are the
example of sacrifice”;
· Vittorio Sorrentino, dalla prov. di Salerno, con "Inchiostro digitale”;
PER LA SEZIONE STRANIERI
·
Alexandra
Maria Stanciu, da Bucarest (Romania), con “Când”;
·
Amanda
Mehmeti, da Norimberga (Germania), con “L’ultima alba”;
·
Amina
Karin Sahir, da Capodistria (Slovenia), con “Happy
ending”;
·
Anna
Syasina, da Mosca (Russia), con “Aspettami nel tuo cuore”;
· Braden Mayfield, da Knoxville (Tennessee, USA), con “A dark
splintered red-tipped arrow”;
·
Dea
Car, da Fiume (Croazia), con “Patria”;
·
Joseph
Dibenedetto, da New York (USA), con “Queeritalian”;
·
Letizia
Cristofanetti, da Mosca (Russia), con “Noia”;
·
Nastia
Karaback, da Mosca (Russia), con “Il mostro delle
tenebre”;
·
Teodora
Costea, da Seattle (Washington, USA), con “Love town”.
Essi
concorreranno, Sabato 8 Ottobre, alle
ore 18:00, presso l'Oratorio
dell'Arciconfraternita SS. Annunziata - SS. Rosario di Vietri sul Mare (alla
via S. Giovanni n°13), all'assegnazione di premi (danaro, trofei in ceramica e
attestati) e menzioni di merito (opere in ceramica e attestati); preme
ovviamente rammentare come la ceramica vietrese, questa ad opera di BAR - Bottega Artigiana Relazionale,
fido partner de La Congrega Letteraria, abbia un imprescindibilmente importante
ruolo nel veicolare, oltre sé stessa e la sua bellezza, anche questa cultura.
Vietri sul Mare, per l'impegno e l'eccellente disposizione di Amministrazione
(particolarmente vicini al concorso, si rammentano il sindaco avv. Francesco Benincasa e l’Assessore alla cultura Giovanni De
Simone) ed operatori turistici e culturali, riesce a viepiù dignitosamente
abbigliarsi della veramente fattiva veste di polo artistico e turistico che,
invidiabilmente in avanti accompagnandola, per palese ragione le
spetta.
Alfonso Mauro
Alfonso Mauro
Nessun commento:
Posta un commento