giovedì 29 settembre 2016

Poesis 2016 tutti i Finalisti

informazione e discussione multimedialePresentazione alla Provincia alla presenza del Sindaco di Vietri Avv. Francesco Benincasa, dell'Assessore alla Cultura Giovanni De Simone, del Presidente del Consiglio Marcello Civale e dell'Assessore alle Politiche Giovanili Mario Pagano.  Per la seconda edizione di “Poesis” Concorso internazionale di poesia inserito nel contenitore culturale de “La Congrega Letteraria” sono arrivate le richieste di  500 partecipanti, per un totale di 580 elaborati, tra studenti italiani e stranieri. In merito alla sezione riguardante gli autori provenienti dall’estero ci sono state partecipazioni da: Stati Uniti, Croazia, Ghana, Romania, Tunisia, Russia, Estonia, Filippine, Brasile, Nepal, Albania e India. Mentre, per la sezione italiana, sono giunte poesie, tra l’altro da: Ragusa, Venezia, Cosenza, Bologna, Ancona, Roma, Caserta, Verona, Cagliari, Salerno, Lecce, Gorizia, Treviso, Milano, Ravenna, Napoli, Macerata, Chieti, Terni, Savona, Lodi, Agrigento, Potenza, Torino, Perugia, Livorno, Siracusa, Udine, Cuneo, Asti, Alessandria, Palermo, Pistoia, Reggio Calabria, Frosinone, Brindisi, Benevento, Varese, Taranto, Firenze, Vicenza, Ascoli Piceno, Pavia, Bari, Rovigo, Rimini, Foggia, Belluno, Pordenone, Pescara, Genova, Matera, Modena e Reggio Emilia. La partecipazione a livello locale ha visto anche la presenza di studenti provenienti dal Comune di Vietri sul Mare, dal Comune di Cetara e dal Comune di Cava de’ Tirreni. La cerimonia di premiazione è fissata per Sabato 8 ottobre 2016 alle 18,  presso l’Arciconfraternita del SS. Rosario e SS. Annunziata di Vietri sul Mare. Ai partecipanti ed alle loro famiglie, oltre alla serata per la premiazione del concorso, la direzione artistica e la segreteria organizzativa della Congrega Letteraria proporranno per la giornata di Sabato mattina un tour culturale ceramico della cittadina di Vietri sul Mare con visite particolari alla stessa Arciconfraternita, al Duomo di San Giovanni, al Palazzo della Guardia per visitare “Bigiù” mostra del gioiello ceramico e la mostra “Viaggio attraverso la Ceramica”, inoltre è in programma una visita presso la Villa Comunale di Vietri sul Mare e un giro per le botteghe ceramiche della prima perla della Costiera Amalfitana.
La giuria della seconda edizione del concorso internazionale di poesia per studenti "Poesis", di Vietri sul Mare (SA), così composta:
Presidente e direttore artistico prof. Antonio Gazia,
Vicepresidente prof.ssa Rossella Nicolò,
Direttore artistico Alfonso Vincenzo Mauro,
Prof. Antonio Avallone,
Prof. Aniello Di Mauro,
Letizia Pizzarelli,
riunita in commissione finale e plenaria il giorno 31 Agosto 2016, ed avendo già ognuno singolarmente e in altre due occasioni di riunione letti e valutati gli oltre 580 elaborati giunti dall'Italia e dal mondo, ha tra i numerosissimi partecipanti decretato i seguenti finalisti:
SEZIONE ITALIANI
Alberto Ciufici e Chiara D’Elia, dalla prov. di Lecce, con “I canto inferno – Parodia in chiave moderna”;
Alessandro Mucciolo, dalla prov. di Salerno, con “E wajun e miezz ‘o pont’”;
Carolyn Ann Benizio, dalla prov. di Caserta, con “Notte mitologica”;
Chiara Briganti, dalla prov. di Taranto, con “Cieli tersi”;
Classe III H dell’I.P. “M. Pantaleoni” di Frascati, dalla prov. di Roma, con “Spirito indomo”;
Diletta Cappannini, dalla prov. di Perugia, con “Lo scoppio”;
Elisa Agnolet, dalla prov. di Treviso, con “La sfida”;
Emanuele Grassilli, dalla prov. di Bologna, con “A Pier Vittorio Tondelli”;
Eva D’Onofrio, dalla prov. di Chieti, con “Il canto dei sussurri”;
Francesca Dalle Vedove, dalla prov. di Verona, con “App e Appunto”;
Francesca Izzo, dalla prov. Salerno, con “L’Amore è vento impetuoso”;
Francesco Marangi, dalla prov. di Savona, con “Qualcosa di impalpabile (dedicato a Giovanna)”;
Gabriele Mordini, dalla prov. di Reggio Calabria, con “Pellegrino dell’amore”;
Ilaria D’Alessandro, dalla prov. di Cosenza, con “Andremo a Parigi”;
Lorenzo Corgiat Mecio, dalla prov. di Torino, con “Rincorrersi”;
Luca De Plano, dalla prov. di Bologna, con “Testamento moderno di passaggio”;
Maria Casaro, dalla prov. di Verona, con “Una poesia”;
Riccardo Canaletti, dalla prov. di Macerata, con “Ti prendo”;
Roberta Campolo, dalla prov. di Reggio Calabria, con “La Dama”;
Santo Celi, dalla prov. di Reggio Calabria, con “Il dolore di un bambino è il dolore dell’intera umanità”;
Sara Boccassi, dalla prov. di Roma, con “Ti ho cercata in un libro illustrato”;
Serena Milo, dalla prov. di Caserta, con “Il gioco delle parti”;
Sofia Abu Irsheid, dalla prov. di Modena, con “Bruises”;
Umberto Vigorito, dalla prov. di Salerno, con “Amico di lettere”;
Vianca Tancio Quinzon, dalla prov. di Roma, con “Il canto di Tahira”;
Vincenzo Gatto, dalla prov. di Gorizia, con “Father you are the example of sacrifice”;
Vittorio Sorrentino, dalla prov. di Salerno, con "Inchiostro digitale”,
SEZIONE STRANIERI
Alexandra Maria Stanciu, da Bucarest (Romania), “Când”;
Amanda Mehmeti, da Norimberga (Germania), con “L’ultima alba”;
Amina Karin Sahir, da Capodistria (Slovenia), “Happy ending”;
Anna Syasina, da Mosca (Russia), con “Aspettami nel tuo cuore”;
Braden Mayfield, da Knoxville (Tennessee, USA), con “A dark splintered red-tipped arrow”;
Dea Car, da Fiume (Croazia), con “Patria”;
Joseph Dibenedetto, da New York (USA), con “Queeritalian”;
Letizia Cristofanetti, da Mosca (Russia), con “Noia”;
Nastia Karaback, da Mosca (Russia), con “Il mostro delle tenebre”;
Teodora Costea, da Seattle (Washington, USA), con “Love town”,
i quali concorreranno, il giorno sabato 8 Ottobre 2016, presso l'Oratorio SS. Annunziata - SS. Rosario in via S.Giovanni 13 di Vietri sul Mare, all'assegnazione di premi (danaro, trofei in ceramica e attestati) e menzioni di merito (opere in ceramica e attestati).
Per ogni informazione contattare all'indirizzo email congregaletteraria@libero.
                                                                  Francesco Citarella



domenica 25 settembre 2016

Il gran finale di Poesis 2016

informazione e discussione multimedialeTutto pronto per il gran finale di Poesis – Concorso Internazionale di Poesia dedicato agli studenti delle scuole superiori italiane ed internazionali.  Giovedì 29 settembre si terrà la conferenza stampa di presentazione della lista dei 27 finalisti candidati ai premi della manifestazione. La serata finale con la premiazione dei vincitori si terrà sabato 9 ottobre alle 18,00 presso l’Arciconfraternita del SS. Rosario e SS. Annunziata di Vietri sul Mare sita in Via San Giovanni.


                                                                       Vincenzo Citarella

sabato 24 settembre 2016

PROGETTO SPORT: JUDO, PET THERAPY, NUTRIZIONE E DISABILITA'

informazione e discussione multimediale
Presentato ieri sera, venerdì 23 settembre 2016, a Palazzo di Città di Cava de'Tirreni, il Progetto Sport per persone con disabilità. 

L’ Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili del Presidente  Provinciale Mario D’Antuono,  che da anni lotta per l’uguaglianza, vuole promuovere i Progetti SPORT/NUTRIZIONE/PET THERAPY & DISABILITA’ nelle scuole di Cava de’ Tirreni per gli alunni diversamente abili, estendibile agli alunni normodotati. 
Presenti all'incontro il Vicesindaco Nunzio Senatore, l'Assessore alle Politiche Sociali Autilia Avagliano, il Presidente Provinciale dell'A.N.M.I.C  Mario D'Antuono, il responsabile ed ideatore del progetto Emanuele Piombanti, il nutrizionista Luca Senatore, i collaboratori Sport Luca Nunziante e Veronica de Bartolomeis. Interessati alla presentazione del progetto anche diverse associazioni ed il primo circolo didattico con l'insegnante Emilia Lamberti. L'osservatorio cittadino sull'handicap del presidente Vincenzo Prisco, le associazioni "Casa Mia Onlus Dopo di Noi" del presidente Antonietta Pilotti,  "Amici di Lola" del presidente Lolita D'Arienzo, "Libera-mente" del vice presidente Silvia Apicella, "Gruppo Amici Nostra Famiglia" del presidente Vincenzo Di Donato, "Circolo della Stampa e Stampa Estera Costa d'Amalfi" del presidente Andrea Pellegrino.   
"Sono sempre ben accette, dichiara l'Assessore alle Politiche Sociali Autilia Avagliano, le iniziative di tipo educativo, ricreativo e terapeutico come questa presentata dall'A.N.M.I.C, per favorire l'inclusione sociale delle persone con disabilità".    
I progetti sono finalizzati all’uguaglianza alla socializzazione per dare una crescita equilibrata e quindi un equilibrio psico-fisico ai ragazzi, principi che  lo sport può dare come afferma l’Ideatore responsabile del Progetto SPORT A.N.M.I.C il judoka Emanuele Piombanti. 
Un buon allenamento deve essere sempre preceduto da un ottimo riscaldamento muscolare importante non tanto dal punto di vista fisiologico, ma importante dal punto di vista psicologico e attitudinale come afferma l’istruttrice fitness Veronica de Bartolomeis.
La pratica sportiva associata ad una dieta corretta ed equilibrata seguendo i concetti del modello alimentare mediterraneo possono migliorare lo stile di vita e l’aspetto psicologico e quindi fondamentali per l’autonomia dei soggetti come affermano il dott. Luca Senatore e  la dott.ssa Laura Armenante
Tali iniziative sono rivolte a tutti gli istituti elementari e medie di 1° grado, dovrà essere svolta all’interno della palestra della struttura in orario extra-scolastico quindi pomeridiano da concordare con i presidi.
"Auspichiamo, afferma Emanuele Piombanti, che tali progetti vengano supportati e finanziati dalle istituzioni Locali e Provinciali con i fondi regionali europei della Campania.
Un ringraziamento particolare alla Città di Cava de Tirreni, al sindaco Vincenzo Servalli che ci ha permesso di promuovere tale progetto, ai collaboratori Sport Luca Nunziante e Veronica de Bartolomeis ai Nutrizionisti, Dottori Luca Senatore Laura Armenante, al dott. Giuseppe Francione del Progetto Pet Therapy che vuol sottolineare come un cane addestrato può essere un valido ausilio per la vita quotidiana dei ragazzi, a chi è intervenuto e a chi interverrà a tali progetti".

                                                           Francesco Citarella

giovedì 1 settembre 2016

POESIS 2016 PARTE LA FASE FINALE

informazione e discussione multimedialeGrande successo di partecipazione per la seconda edizione di “Poesis”, il concorso internazionale di Poesia che fa parte del contenitore culturale de “La Congrega Letteraria”. Alla chiusura della selezione, infatti, sono arrivate le richieste di oltre 400 partecipanti, per un totale di 480 elaborati, tra studenti italiani e stranieri. In merito alla sezione riguardante gli autori provenienti dall’estero ci sono state partecipazioni da: Stati Uniti, Croazia, Ghana, Romania, Tunisia, Russia, Estonia, Filippine, Brasile, Nepal, Albania e India. Mentre, per la sezione italiana, sono giunte poesie, tra l’altro da: Ragusa, Venezia, Cosenza, Bologna, Ancona, Roma, Caserta, Verona, Cagliari, Salerno, Lecce, Gorizia, Treviso, Milano, Ravenna, Napoli, Macerata, Chieti, Terni, Savona, Lodi, Agrigento, Potenza, Torino, Perugia, Livorno, Siracusa, Udine, Cuneo, Asti, Alessandria, Palermo, Pistoia, Reggio Calabria, Frosinone, Brindisi, Benevento, Varese, Taranto, Firenze, Vicenza, Ascoli Piceno, Pavia, Bari, Rovigo, Rimini, Foggia, Belluno, Pordenone, Pescara, Genova, Matera, Modena e Reggio Emilia. La partecipazione a livello locale ha visto anche la presenza di studenti provenienti dal Comune di Vietri sul Mare, dal Comune di Cetara e dal Comune di Cava de’ Tirreni. La giuria è attualmente al lavoro per la selezione dei finalisti. La cerimonia di premiazione è fissata per Sabato 8 ottobre 2016 alle 18,  presso l’Arciconfraternita del SS. Rosario e SS. Annunziata di Vietri sul Mare. Ai partecipanti ed alle loro famiglie, oltre alla serata per la premiazione del concorso, la direzione artistica e la segreteria organizzativa del Servizio InformaGiovani della Congrega Letteraria proporranno per la giornata di Sabato mattina un tour culturale ceramico della cittadina di Vietri sul Mare con visite particolari alla stessa Arciconfraternita, al Duomo di San Giovanni, a Villa Guariglia con annesso Museo della Ceramica, al Palazzo della Guardia per visitare “Bigiù” mostra del gioiello ceramico e la mostra “Viaggio attraverso la Ceramica”, inoltre è in programma una visita presso la Villa Comunale di Vietri sul Mare e un giro per le botteghe ceramiche della prima perla della Costiera Amalfitana.


                                                                          Francesco Barbato